Aggregando temi ricorrenti, preferenze e feedback sull’esperienza il sentiment sulla visita al museo è sempre stato positivo ed è migliorato nel tempo in modo costante
passando da un valore medio all’inizio di 0.82 a 0.93 ad Agosto 2024.
Le principali aree di forza sono l’interattività, le ricostruzioni dettagliate e la chiarezza espositiva.
Le aree di miglioramento dichiarate dai visitatori riguardano l’accessibilità linguistica, l’implementazione di tecnologie multimediali e il comfort dei visitatori (aree di relax).
Dai dati abbiamo potuto acquisire insights preziosi su:
- aspetti positivi: allestimento innovativo e ben curato, elementi interattivi coinvolgenti -es. “cassetti da aprire”- ricostruzioni dettagliate della vita romana, chiarezza delle spiegazioni e dei pannelli informativi, accessibilità per diverse fasce d’età, personale cortese e preparato, zona degli scavi archeologici molto apprezzata;
- aree di miglioramento: mancanza di traduzioni in alcune lingue, specialmente inglese, assenza di audioguide, scarsa illuminazione in alcune aree, mancanza di sedute per il riposo durante la visita, pochi contenuti multimediali, in particolare video esplicativi, accessibilità limitata per persone con disabilità in alcune aree, segnaletica migliorabile nell’area degli scavi, aggiungere elementi sonori per l’immersività.
L’analisi dei questionari digitali rivela che il MAR attrae un pubblico diversificato, con una forte componente locale e regionale, ma anche con un significativo afflusso di visitatori da altre parti d’Italia e dall’estero.
L’approccio interattivo e le ricostruzioni storiche sono particolarmente apprezzati, suggerendo che il museo sta avendo successo nel rendere la storia romana accessibile e coinvolgente per un ampio pubblico.
L’alto tasso di prime visite suggerisce che il museo sta attirando con successo nuovi visitatori, ma potrebbe lavorare per aumentare il numero di visite ripetute.