META\MAR
Cantiere Museale Partecipato
META\MAR METAMORPHOSE
Il MAR - Museo Archeologico Regionale della Valle d'Aosta, a maggio 2023 ha iniziato un percorso partecipato di trasformazione ed evoluzione che ha coinvolto comunità locali, territorio, e la rete museale.
È stata avviata una fase transitoria di sperimentazione durante la quale testare esperienze museali nuove, interagire con i pubblici raccogliendone i feedback, documentare e raccontare il progetto. Questo sito è parte del percorso intrapreso.
Uno spazio in metamorfosi
Dopo una breve pausa di 4 settimane che ha permesso di creare un allestimento transitorio e sperimentale, dal 25 novembre 2023 il MAR è diventato META\MAR: un “cantiere” in allestimento e in costante metamorfosi, aperto a tutti, partecipato e condiviso che permetterà ai visitatori di farsi coinvolgere in questo nuovo percorso museale.
Un percorso di cambiamento, che parte dal nome META\MAR Metamorphose e prosegue in tutta la nuova comunicazione interna preparata appositamente per questa fase transitoria, di cantiere partecipato.
Dal prototipo al test
Il progetto del META\MAR dal 25 Novembre 2023 rappresenta una vera e propria sperimentazione di prototipi all’interno del percorso museale (es. pannelli informativi di diverso linguaggio, didascalie eterogenee, stile di comunicazione sperimentale) che sono stati pensati per validare una serie di ipotesi per migliorare l’esperienza del visitatore.
Maggio 2023
ICOM 2023 Workshop “Un museo è una risorsa per la comunità” progetto partecipativo aperto al pubblico
Giugno-Luglio 2023
Definizione problema da risolvere, spazio e ambiti progettuali, linee guida del progetto. Condivisione punti di vista e scenari associati alla soluzione individuata: il Cantiere Museale partecipato
Luglio-Settembre 2023
Nascita concept META\MAR Metamorphose, definizione stile e linee guida di comunicazione. Sviluppo delle quattro letture per il percorso del visitatore
Ottobre-Novembre 2023
Costruzione pannelli e contenuti, design strumenti di comunicazione, progettazione visual all’interno del
museo. Riapertura e avvio sperimentazione META\MAR 2025
Un cantiere museale partecipato
L’esperienza del META\MAR è essa stessa una sperimentazione: il team di lavoro composto da archeologi, consulenti, museologi, architetti, professionisti del marketing e della comunicazione ha lavorato sin dall’inizio in sinergia per poter iniziare a immaginare il museo del futuro attraverso un percorso di progettazione partecipato e condiviso che coinvolge gli utenti e il territorio. L’approccio utilizzato all’interno degli spazi museali non è stato invasivo, bensì ri-generativo, creando valore dall’integrazione e re-interpretazione degli spazi del MAR.
È nata così anche la scelta di rivestire e non smontare i pannelli all’interno del museo, evidenziando la presenza di un cantiere e di una trasformazione in divenire, con i supporti di comunicazione, la segnaletica e l’utilizzo dei tipici colori (giallo e nero) dei cantieri in corso.
Sono state fornite al visitatore quattro chiavi di lettura diverse che permettono di esplorare il museo: Viaggiare lo spazio/tempo, Sentirsi Archeologo, Sentirsi Romano, Sentirsi Museologo. Questo approccio – che si sovrappone al tradizionale percorso del MAR – permette ai visitatori di sperimentare un’esperienza museale estesa e arricchita, oltre che permetterci di raccogliere importanti feedback sulla visita anche durante il percorso. Rigenerare quindi gli spazi, attraverso strumenti visivi e comunicativi che non dimenticano il vecchio ma lo valorizzano attraverso installazioni provvisorie (e transitorie) contribuendo a una nuova e piú ricca narrazione del museo e del viaggio all’interno del MAR.

LA METEMORFOSI CONTINUA
Questo spazio web, come il museo, è in continua evoluzione. Raccoglie, accoglie il percorso di sperimentazione che stiamo facendo in questi mesi, muterà nel corso delle settimane e saranno pubblicati aggiornamenti sul progetto META\MAR Metamorphose. Torna a trovarci.
MAR - Museo Archeologico Regionale
Piazza Roncas, 12 - AOSTA
mar@regione.vda.it
tel. 0165275902